Siamo una webzine fondata da studenti e lavoratori appassionati di tutte le arti, dalla letteratura al cinema, dal fumetto alla musica. Molti di noi abitano a Milano e a Roma, ma ci trovi anche a Como, Pavia, Torino, Bologna e Sulmona.
Comitato di gestione

Salvatore Ciaccio
Nato a Sciacca nel 1993, mi sono laureato in Lettere Moderne con una tesi dedicata all’architettura normanna in Sicilia. Il fascino della storia greca, ma anche della storia medievale hanno suscitato in me un interesse magnetico.

Vittoria Pauri
Alla domanda “Qual è il tuo motto?” non avrei esitazione a citare una frase di Gandhi: il miglior modo per trovare se stessi é perdersi nel servizio degli altri. Le due cose di cui non posso fare a meno sono la curiosità di capire ciò che mi capita intorno e un quadernetto su cui scrivo tutto quello che mi passa per la testa e su cui colleziono frammenti di libri, poesie e conversazioni.

Gabriele Stilli
In tenera età sono stato stregato da quelle cose che si scrivono andando a capo spesso, e gli effetti si vedono ancora. Mi sono rassegnato, da diversi anni, a includere l’arte tra le discipline umanistiche e non nel rigoroso ambito delle scienze. Nutro ancora qualche dubbio, però.
Autori

Andrea Poletto
Sono nato una mattina del 1992: qualche ora dopo è morta Marlene Dietrich. Sono sicuro che il destino voglia dirmi qualcosa con questo, ma cosa di preciso non l’ho ancora capito. Milanese per stirpe e per scelta, insegno ai nani dell’hinterland di giorno e studio letterature moderne di notte.

Ilaria Calò
Amo il silenzio, la riflessione e la parola scritta, sono affascinata da molte forme d’arte (ho un concetto di arte molto ampio) in cui includo, tra il resto, anche la natura e la scienza. Molti mi dicono che ho gusti retrò: lo considero un grande complimento. Credo profondamente in sole tre parole: “coerenza”, “rispetto” e “parola”.

Federico Franchin
È nato a Monza nel 1991 e da allora vive a Senago, nel Milanese. Cresciuto in mezzo ai libri, ha una spiccata tendenza ad interessarsi a scrittori e musicisti giudicati minori o semisconosciuti, convinto com’è che anche a loro faccia piacere sentir pronunciare il proprio nome, ogni tanto.

Maria Elena Villa
Ho avuto la fortuna di nascere e crescere in un posto un po’ magico vicino a Milano, dove i compleanni si festeggiano su montagne di granturco, si gioca a fare teatro e i racconti dei nonni si tramandano intorno ad un camino acceso. Amo le belle storie, in qualsiasi modo vengano raccontate.

Silvia Leuzzi
Ho un diploma magistrale e lavoro come impiegata nella scuola pubblica da oltre vent’anni. Sono sposata con due figli, di cui uno disabile psichico. Sono impegnata per i diritti delle persone disabili, delle donne e sindacali. Scrivo per diletto ed ho al mio attivo due libri e numerosi premi di poesia e narrativa.

Saria Goglia
Nata a Napoli nel 1994, mi sono trasferita a Pavia e sono laureata in cinema con una tesi su Massimo Troisi. Nel cinema, nel teatro e nella musica ho trovato la mia dimensione.

Giovanni Luca Molinari
Nato a Milano, ha studiato Lettere Moderne e Comunicazione tra Italia e Germania. Appassionato di cinema e letteratura, ma anche di arti visive, anime, meme, giochi da tavolo… In questo momento è particolarmente affascinato da quei punti di contatto tra vecchie forme espressive e nuove tecnologie.

Marco Spelgatti
Molto weird, un po’ queer, spesso disallineato. Per me la narrazione plasma la realtà, e quindi è sempre un atto politico. Anche per questo, dopo aver scritto un romanzo gotico e inseguito orrori e paure nei racconti, ora voglio condividere futuri migliori.

Maria De Luca
Dopo una lunga formazione come attrice, mi diplomo in Regia teatrale e in Art Theatre Counseling. L’estate scorsa ho trovato un magazzino e ne ho fatto uno Spazio Artistico, Traccedarte, dove posso realizzare i miei progetti. Il Teatro è un’urgenza a cui non posso rinunciare.

Elisa Enrile
Sono nata a Savona sotto il segno dei gemelli e forse è proprio a questo che devo la mia creatività e la propensione per le materie umanistiche. Amo leggere e scrivere, la danza e la musica. Dopo la laurea in Lettere moderne ho scelto di proseguire il mio percorso di studi seguendo la mia passione per la storia dell’arte e specializzandomi in ambito contemporaneo.

Ambra Sacchi
Nata a Milano nel 1993, dopo la laurea in Lettere e Storia dell’Arte a Pavia, sto ora concludendo la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte a Milano. Viaggio e scatto fotografie, nel tempo libero mi occupo di arte rinascimentale, ma amo la bellezza e la creatività in ogni sua forma.

Domenico Dolcetti
Sono nato nel 1997 a Tivoli, dove ho iniziato a muovere i miei primi passi nella letteratura, nella stand-up comedy e nel rischio di diventare provinciale. Nei noiosi viaggi da pendolare leggo John Fante e scrivo battute immaginando di doverle dire a breve in un club di New York.

Rebecca Restante
Sono nata a Roma nel 1999. Diplomata al liceo linguistico e studentessa dell’università La Sapienza. Sono in cerca della mia manifestazione tramite la letteratura.

Simone Coletto
Nato a Milano, classe 1993, laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia; lettore e appassionato di politica da sempre, ho avvicinato gli studi filosofici sui banchi del liceo (classico) e da lì ho compreso come questa disciplina dia ad ognuno la possibilità di capire e modificare il mondo.

Matteo Di Maio
Scrittore occasionale e studente di lettere a tempo pieno. Amo il cinema, la buona musica, l’arte e ovviamente la lettura in ogni sua manifestazione. Nel tempo libero e quando i miei impegni me lo permettono, cerco di portare avanti l’altra mia grande passione: la fotografia.

Virginia Sutera
È da sempre interessata allo sviluppo, alla creazione e composizione del linguaggio musicale e all’interazione della musica con le altri arti. Compone e crea musica in estemporanea per performance in solo, cameristiche, spettacoli teatrali e cortometraggi.

Emanuela Felle
Sono nata nella terra degli ulivi secolari nel 1999. A 5 anni ho cominciato a riempire il mio primo diario. Ora studio Lettere Moderne. Trovo che la cultura possa e debba essere militante e collettiva, per questo non ho mai smesso di scrivere.

Erica Maria Rinaldi
Classe 1993, sono cresciuta a Novara dove ho frequentato il liceo classico, poi mi sono trasferita a Pavia per studiare Lettere e mi sono laureata in Filologia Moderna con una tesi su Mario Pomilio; amo leggere (ovviamente, sennò che ci starei a fare qui), mangiare, vedere film e quando possibile spettacoli teatrali, fare sport ed essere estremamente pigra a fasi alterne. Il mio motto: Il mondo è bello perché è vario!
Illustratrici

Anna Passacantilli
Sono nata a Tivoli nel 1999. Diplomata al liceo scientifico e studentessa di Chimica dell’università la Sapienza di Roma. La vita deve essere piena di colori e non solo una tela vuota.

Martina Trotta
«Distaccato ma non indifferente»
(Man Ray)
Fondatore

Mattia Lo Presti
Cercatore d’Essere; Ignobile scrittore di poesie; Fanatico lettore onnivoro. Sono nato a Como nel 1993. Mi sono diplomato al Liceo Classico A. Volta lottando principalmente contro la pigrizia e la matematica. Dimenticavo: sono recidivo. Per questo, forse, mi sono laureato in Lettere Moderne (indirizzo filologico-letterario) presso l’università degli studi di Pavia. Ora vivo a Barcellona.
In passato hanno collaborato:
Vincenzo Abate, Francesco Arcuri, Francesco Casana, Sabrina Cifarelli, Martina Della Torre, Francesca Marini, Matteo Mascarin, Pietro Pancamo, Gianluca Del Piano, Marianna Sottile, Alessandra Ravelli, Riccardo Tripodi, Elisa Garosi, Vito Santoliquido, Davide Cioffrese, Valentina Nicole Savino, Francesca Mavaracchio, Davide Cipolat, Rudy Toffanetti, Ilaria Rossini,
In apertura: Collage di Martina Trotta (con tanto affetto per zio Orson)