Tutti gli argomenti di cui ci occupiamo:
Atelier
L’atelier è il luogo intimo dove avviene la creazione artistica. Parleremo di pittori estrosi, scultori visionari, architetti creatori di nuovi mondi, con un occhio di riguardo al momento in cui l’artista si concede ai marosi dell’ispirazione.
Balloons
Una serie di articoli imprevedibili sulla cultura pop, caratterizzati da una visione dissacrante e ironica dell’attualità. Se cercate un luogo in cui avvicinarvi al mondo dei fumetti, avete cliccato sulla rubrica perfetta. Con buona pace degli Otaku.
Intersezioni
L’intersenzione è un incontro, come l’incontro tra culture, tra mondi diversi, come tra Oriente e Occidente, se così possiamo chiamarli: due insiemi si abbracciano e danno vita ad un figlio che è un po’ dell’uno e un po’ dell’altro.
Il Cinematografo
Cinema e televisione sono così presenti nella nostra quotidianità che non ci facciamo più caso. Una rubrica a tutto tondo su un mondo familiare quanto inesplorato, una forma d’arte pressoché illimitata.
Degno di note
«La vera musica è il silenzio. Tutte le note non fanno che incorniciare il silenzio», diceva Miles Davis. Dalla fossa dove le arti sono sepolte, abbiamo riesumato anche la quinta, e inseguita per cercare di presentarla in ogni sua diversa forma.
Cerco la strofa
«Cerco la strofa che sia fosca e queta»: così scriveva lo scapigliato Giovanni Camerana. In questa rubrica parliamo di poeti famosi e sconosciuti, poeti strani, poeti pazzi che cercano strofe e rime inquiete.
(dia)logos
Attraversare il discorso, percorrere per contrappunto il pensiero, intraprendere la «via del dubbio». Una finestra sulla storia e i problemi della filosofia, uno squarcio nel velo di Maya che non vorrai più ricucire.
Eremos Kora
I Greci, sbarcarcando nell’Italia meridionale, chiamarono questa terra Eremos Kora, terra deserta. Oggi il mondo non è più una terra deserta: è fatto di storie e di popoli che l’hanno permeata. In questa rubrica proveremo a scoprirli, andando indietro nel tempo, all’antica Grecia, a Roma, al Medioevo.
Favoloso
Ci sono tre tipi di persone: chi non crede nelle favole, chi vorrebbe crederci, e chi ci crede davvero. Gli ultimi si troveranno a casa con questa rubrica. La favola è la porta verso il mondo dell’immaginazione, e secondo noi vale la pena un piccolo viaggio.
Rinascita della letteratura
Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno ma con passione, perché la letteratura, in ogni forma esistente, non è mai morta.
Miscellanea
In questo spazio potrai lasciarti trasportare da ogni sorta di argomento: teatro, attualità, linguistica, scuola, persino i videogiochi. E molto altro ancora. Non ti resta che iniziare a leggere.
Tutti i collage sono di Martina Trotta