A volte un articolo solo non basta: c’è bisogno di un percorso che colleghi un argomento all’altro, fino a creare un ventaglio di articoli. Qui trovate alcuni dei cicli più apprezzati dal nostro pubblico: buona lettura!
La trasposizione filmica diventa…
Un ciclo di articoli sui legami tra cinema e fumetto: cosa succede quando un’opera della letteratura a nuvolette viene trasposta sul grande schermo?
Storie di arte e politica
L’arte moderna era un’arma della CIA? Un ciclo di articoli sull’Espressionismo astratto e i suoi complicati rapporti con la politica statunitense.
Trittico per Asterios Polyp
Asterios Polyp di David Mazzucchelli è un’opera tanto profonda e ricca che non si può abbracciarne l’essenza con un solo articolo. E così ne abbiamo scritti tre.
Storie di animali nel Medioevo
Cos’erano gli animali per gli uomini del medioevo? Storie di processi a scrofe assassine, mitiche avventure di orsi e leoni ci dicono che gli animali potevano essere ben più che semplici amici…
I giorni della scuola
Detestata o rimpianta, la scuola è uno dei luoghi più determnanti per la nostra vita. Ma cosa vuol dire andare a scuola? Ci sarà un modo per insegnare senza libri di testo, senza banchi e verifiche? Chissà…
Con-tatto
forme di resistenza artistica nelle periferie
Una città si presenta con le vesti degli individui che la popolano, ma anche gli individui assumono gli abiti della città in cui vivono: un video reportage a puntate sull’arte che resiste nelle periferie di Milano.
L’albo dei morti viventi
Un ciclo di articoli per conoscere l’Indagatore dell’Incubo. Un’opera-mondo che utilizza il fantasy per farci comprendere la realtà, mutando nel tempo, sui mostri di ieri e di oggi, sui mostri dentro di noi.
Morti idiote di compositori
Cosa faceva il compositore Franz Kotzwara con in mano un paio di forbici a casa della signorina Hill? Che diamine, si apprestava a realizzare alcune delle morti più spettacolarmente idiote che Storia ricordi.
La ricerca di Sofia
Chi siamo? Da dove veniamo? Queste domande hanno da sempre assillato gli esseri umani: catapultati sul grande palcoscenico del mondo, abbiamo cercato di capirne il senso. E così è nata la filosofia.
Noi Dante e…
Quanto si è scritto sul più grande poeta in lingua italiana? Nel nostro piccolo, ci siamo divertiti a mettere in relazione il Sommo con tre argomenti: l’Amore, la Morte, le Streghe.
Poetry is the new tweet
Franco Loi è stato uno dei maggiori poeti del secondo Novecento. Una sorta di intervista collettiva che costituisce la summa dell’uomo Loi, scrutatore di Dio e degli uomini.
Alto medioevo astratto
Cosa ti viene in mente quando pensi all’arte dell’alto medioevo? No, non Giotto. Prima. Uhm… buio assoluto? Eh sì, l’arte altomedievale non è molto conosciuta. E allora, perché non scoprirla?
Sul Fascismo
Le crisi non capitano mai per caso: sono il momento in cui il vecchio muore e il nuovo tarda a manifestarsi. Un interregno, in cui si verificano i fenomeni più svariati, tra cui la riemersione del fascismo.
Diario di un viaggio nell’Ade
Gli dei e le creature mitologiche esistono davvero? Certo, per noi è facile negarlo: abbiamo scritto grandi tomi per difenderci da questi scherzetti della mente. Ma un antico greco cosa poteva pensare?