«La parola chiave è “comunità”: perché il Dopolavoro Stadera non è una compagnia, ma è una comunità teatrale. E il nostro primo obiettivo all’interno del lavoro delle Brigate è creare comunità in…

«La parola chiave è “comunità”: perché il Dopolavoro Stadera non è una compagnia, ma è una comunità teatrale. E il nostro primo obiettivo all’interno del lavoro delle Brigate è creare comunità in…
Con-tatto, forme di resistenza artistica nelle periferie L’unione fa la forza – pt. 1 Questa la dedico ai ragazzi del quartiere, A chi è cresciuto in mezzo a tutto ciò che…
Con-tatto, forme di resistenza artistica nelle periferie Finestre aperte – pt. 2 Nel 2012 alcuni ragazzi e ragazze si imbattono in una cascina dall’aria un po’ rustica, insinuata – come a…
Tutte le nostre storie
Tokyo, anno 1868. Spalleggiato dalle grandi potenze dell’Occidente, il giovane e ambizioso imperatore Mutsuhito reclama…
Se posso perdonare, allora devo riuscire a perdonare anche me stessa e smetterla di starmi…
Nel cuore della capitale francese, passeggiando tra i viali alberati di castagni del piccolo cimitero…
Ci sono opere letterarie che incarnano alla perfezione lo spirito della loro epoca. I temi…
La prima volta che ho visto le opere di Luca Checchinato mi è tornata subito…
Al di là di sei fiumi e tre catene di montagne sorge Zora, città che…
Questa non sarà la solita recensione. Cuori vuoti di Juli Zeh ha smosso qualcosa in…