Quando si inizia a lavorare ad uno spettacolo, la prima domanda da porsi è “perché?”.…
Yorick
«Un uomo di una fantasia straordinaria» dice Amleto, posando gli occhi sul teschio di Yorick, il buffone. Di quanti altri scheletri può essere pieno l’armadio dell’arte teatrale?
Nel moderno Occidente, materialista e secolarizzato, non si crede più. L’idea del Sacro è sempre…

Viaggio iniziatico tra Verità e Salvezza Un classico è tale, diceva Calvino, perché non ha mai finito di dire quello che ha da insegnare. Questa è una lezione molto nota e…
Il teatro come conoscenza, l’incidente come opportunità Perché si va a teatro nel terzo…
Italia – Ballata per animi inquieti ha debuttato con il tutto esaurito il 19 e…
Con-tatto, forme di resistenza artistica nelle periferie – VI L’unione fa la forza – pt.…
Intervista a Giuliana Nuvoli Portare Dante a teatro non è facile. L’hanno fatto in…
Quest’estate, reduce da un duro esame universitario, ho deciso di dedicarmi a letture di piacere…
Se provassimo chiedere a cinquanta persone diverse cosa sia la comicità, avremmo molto probabilmente cinquanta…