Georg Wilhelm Friedrich Hegel è stato uno dei principali filosofi europei. Vissuto a cavallo della…
Dia-logos
La filosofia è la via del dubbio, l’arte di porsi domande, e, fin dall’inizio, l’ha fatto con il dialogo, l’incontro e lo scontro tra le idee.
Fino al 1963, Edmund Gettier era un normale professore universitario di una normale città degli…

Ludwig Feuerbach occupa una delle posizioni più scomode di tutta la filosofia ottocentesca, e forse per questo non riceve il credito che meriterebbe: si trova infatti ad essere un discepolo di Hegel…
La storia è oggetto di una costruzione il cui luogo non è costruito dal tempo…
Il COVID-19 non è solo un virus nel senso biologico del termine, è anche un…
Le grandi opere di fiction a cui siamo esposti da bambini o da adolescenti hanno…
Sul fascismo – III Continuiamo con il ciclo sul fascismo. Se nella scorsa puntata…
Negli anni ’80 il biologo Eugene F. Stoermer coniò il termine “Antropocene” per definire l’era…
L’importanza di essere dialettico – III Qui e qui le puntate precedenti La realtà…