Il COVID-19 non è solo un virus nel senso biologico del termine, è anche un…
(dia)logos
Attraversare il discorso, percorrere per contrappunto il pensiero, intraprendere la «via del dubbio». Uno scorcio aperto nella storia e nei problemi della filosofia, una finestra aperta sulle immense distese della riflessione, uno squarcio nel velo di Maya che non vorrete mai più ricucire.
Le grandi opere di fiction a cui siamo esposti da bambini o da adolescenti hanno…

Sul fascismo – III Continuiamo con il ciclo sul fascismo. Se nella scorsa puntata ci eravamo soffermati sul nesso tra conformismo e concezione liberale della democrazia, in questa puntata proveremo ad…
Negli anni ’80 il biologo Eugene F. Stoermer coniò il termine “Antropocene” per definire l’era…
L’importanza di essere dialettico – III Qui e qui le puntate precedenti La realtà è…
L’importanza di essere dialettico – II Nello scorso articolo abbiamo parlato della dialettica, e siamo…
L’importanza di essere dialettico – I Quando decidemmo di dedicare una rubrica alla filosofia, la…
Appunti di epistemologia – VI Siamo giunti alla fine del nostro breve viaggio. Abbiamo…
Appunti di epistemologia – IV La questione se al pensiero umano spetti una verità…